CesarePozzo aderisce a Fimiv, Consorzio Mu.Sa., Legacoop, Forum del Terzo Settore e Aim.
La Federazione italiana della mutualità integrativa volontaria (Fimiv) riunisce e rappresenta le società di mutuo soccorso italiane che svolgono attività in campo sanitario, sociale e culturale a vantaggio dei propri soci.
Il Consorzio Mu.Sa. è attualmente costituito da dieci società di mutuo soccorso aderenti a Fimiv che coprono tutto il territorio nazionale e si occupano di assistenza sanitaria integrativa. Il Consorzio, istituito per potenziare la propria capacità di intervento nell’ambito dell’integrazione sociosanitaria, si propone di rappresentare, promuovere e coordinare i programmi per le società di mutuo soccorso associate, rafforzandone il ruolo e la capacità contrattuale. Mu.Sa. ha realizzato una rete nazionale di convenzioni sanitarie che comprende ospedali, case di cura, poliambulatori, centri diagnostici, medici specialisti, istituti termali e cooperative sociali per offrire ai soci delle mutue partecipanti prestazioni in forma diretta oppure indiretta con tariffe preferenziali.
Legacoop è una delle principali centrali cooperative. Riunisce oggi oltre 10mila imprese cooperative, attive in tutte le regioni e in tutti i settori per creare sviluppo, mettendo al centro persone e territorio. Fra di esse, un ruolo importante hanno le cooperative sociali che svolgono attività di erogazione di servizi socio assistenziali ed educativi e di inserimento al lavoro di soggetti svantaggiati.
Il Forum del Terzo Settore, costituito nel 1997, è l’associazione di enti del Terzo settore maggiormente rappresentativa sul territorio nazionale. Rappresenta 87 organizzazioni nazionali di secondo e terzo livello, per un totale di oltre 141.000 sedi territoriali, che operano negli ambiti del volontariato, dell’associazionismo, della cooperazione sociale, della solidarietà internazionale, della finanza etica, del commercio equo e solidale del nostro Paese.
In ambito internazionale, CesarePozzo aderisce ad Aim, Association internationale de la mutualité. Aim raggruppa i principali soggetti indipendenti attivi nel campo dell'assistenza integrativa sanitaria e delle prestazioni sociali, operanti in tutti i continenti secondo i principi democratici, della mutualità e del non profit. I membri si incontrano periodicamente per confrontarsi sulla situazione internazionale, scambiarsi esperienze e concertare azioni di pressione verso gli organismi di governo locale con il fine di suggerire ipotesi di miglioramento e potenziamento del welfare. Aim opera per sistemi sanitari convenienti e accessibili, mutue sanitarie rafforzate e riconosciute per il loro valore nell’economia sociale, coperture sanitarie per tutti senza disuguaglianze.