CesarePozzo possiede la più grande biblioteca d'Italia specializzata nei settori della mutualità, dei trasporti, soprattutto ferroviari, e dell’organizzazione sindacale dei ferrovieri. La Biblioteca dei trasporti e della mutualità Cesare Pozzo conserva anche numerosi testi sul movimento cooperativo, sui sindacati e sulla Resistenza, nonché una ricca sezione di storia generale.

Complessivamente si tratta di 15.000 volumi, alcuni molto rari e di rilevante valore storico, 90 testate di periodici correnti e storici, più di 300 tesi di laurea. La biblioteca è utilizzata, oltre che da tanti appassionati, da moltissimi ricercatori e studenti per preparare tesi di laurea o di dottorato su argomenti attinenti i trasporti, l'attività sindacale dei ferrovieri, il mondo della cooperazione e della mutualità.
La Biblioteca aderisce al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN). L'intero catalogo è consultabile all'indirizzo del polo regionale lombardo SBN. Per ricercare esclusivamente all’interno del catalogo è sufficiente selezionare nel campo Biblioteca “(MI) - Biblioteca Cesare Pozzo – Milano”.

La Biblioteca conserva poi l’Archivio storico di CesarePozzo, tutelato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia per il particolare interesse culturale. L'archivio comprende le copie degli statuti e dei regolamenti della Mutua, la produzione scritta edita e inedita di Cesare Pozzo, i verbali delle assemblee ordinarie e straordinarie, bilanci, volantini e resoconti amministrativi. Copre gli anni dal 1877 al 1996. L’inventario è consultabile in biblioteca e, per la I sezione, anche online sul sito Beni Culturali di Regione Lombardia.
I locali ospitano anche l’importante archivio del Sindacato Ferrovieri Italiani, lo storico SFI-CGIL, che comprende documenti sulla storia del sindacato e sulle condizioni economiche e sociali dei ferrovieri dal 1949 al 1980.

La Biblioteca si trova nella sede nazionale di CesarePozzo, storicamente nota come Casa del ferroviere, in via San Gregorio 48 a Milano, vicino alla stazione Centrale. L’accesso è libero e gratuito.

Per informazioni:
  . tel: 02-66726294
  . e-mail: biblioteca@mutuacesarepozzo.it  
  . sito Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità: www.fondazionepozzo.org

Orari di apertura su appuntamento:
Lunedì-giovedì: 10.00-13.00 e 13.30-16.45
Venerdì: 10.00-13.00 e 13.30-14.45

- La biblioteca resterà chiusa al pubblico dal 18 al 28 febbraio 2022.