Prevenzione odontoiatrica per MINORI
La proposta contiene due azioni collegate. La prima è quella dello SCREENING. La finalità è quella di iniziare un percorso di sensibilizzazione ed istruzione riguardante l’igiene e la salute della bocca della durata di 12 mesi a favore dei ragazzi dai 6 ai 11 anni grazie ai partner Fondazione ATM e KIBA. Il minore dovrà effettuare due visite specialistiche gratuite e mettere in pratica gli insegnamenti per una corretta igiene orale.
Questo impegno richiesto al minore permette di poter ottenere i vantaggi e i sussidi previsti nella seconda parte del piano sanitario, cioè gli interventi su patologie cariose e paradontali, oltreché prestazione di natura ortodontica con tariffe agevolate.
Prevenzione oncologica per DONNE
Nel piano sanitario dedicato alle giovani donne (ma sottoscrivibile da tutti gli interessati) è prevista una componente di Prevenzione oncologica che consiste in:
- visita al seno
- visita alla cute/nei
- visita ginecologica e pap test
Questo percorso di prevenzione si svolge in modo gratuito per l’assistita presso i centri Lilt della provincia di Milano, presentandosi con i voucher consegnati all’atto di iscrizione.
Tale azione di prevenzione è necessaria per poter usufruire in seguito dei rimborsi previsti dal piano sanitario in relazione agli accertamenti diagnostici e alle visite specialistiche successive.
Assistenza a domicilio per ANZIANI
Questo piano sanitario è utile per chi si trova in temporanea inabilità, a seguito di dimissioni dopo un ricovero.
È pensato particolarmente per persone anziane ma chiunque può sottoscriverlo (purchè non abbia superato i 75 anni al momento della prima sottoscrizione).
Sono previsti rimborsi per assistenza domiciliare infermieristica e riabilitativa, oltreché servizi di assistenza in caso di emergenza.
CHI PUO' RICHIEDERE L'ISCRIZIONE AI PIANI SANITARI IN CONVENZIONE CON FWA?
Tutti i cittadini (lavoratori o pensionati) residenti nel Comune di Milano e i lavoratori che operano sul territorio milanese. Solo per l'adesione all'assistenza domiciliare, l'area viene estesa alla Città Metropolitana, e l'adesione è possibile solo fino ai 75 anni di età (per il primo anno di sottoscrizione).
La Fondazione Welfare Ambrosiano fornisce una lettera di patronage; con essa il richiedente deve rivolgersi alla MUTUA CESARE POZZO, gestore del progetto, e aderire alla forma di assistenza sanitaria che desidera (anche più d'una), con i contributi associativi annuali facilitati che sono stati concordati da FWA.
Info Fondazione Welfare Ambrosiano
Tel. 02.87198050; mail: info@fwamilano.org
Adesioni (con lettera di patronage ritirata presso Fondazione Welfare Ambrosiano)
S.n.m.s. Cesare Pozzo
Via Venini, 1 Milano
Tel. 02.66726410
fax 02.66726414
orari lunedì, martedì e giovedì 9.00-12.30/13.30-17.00 venerdì 9.00-12.30/13.30-15.00
lombardia@mutuacesarepozzo.it