Coordinamento Donne

Coordinamento Donne

Cosa facciamo

Il Coordinamento Donne di CesarePozzo nasce nel 2017 con l'obiettivo di avere una maggior presenza delle donne quali socie attive all’interno della Mutua. Ciò, con l’intento dichiarato non solo di ascoltarne le opinioni e consigli, ma di allargarne progressivamente la partecipazione alla gestione della Società nel suo complesso, rendendole protagoniste della vita del sodalizio.

L’articolo 13 bis del Regolamento applicativo, infatti, così recita:

“Viene istituito il Coordinamento Donne, quale organo endosocietario, con lo scopo di promuovere i valori di solidarietà e mutualità propri della Società, oltre ad aumentare la presenza femminile all’interno della mutua.
A tal fine il Coordinamento promuove e svolge indagini conoscitive, autonomamente o in stretta collaborazione con i consigli regionali, in modo da acquisire elementi necessari per comprendere i bisogni femminili sul territorio ed intraprendere azioni mirate. Il Coordinamento, tra l’altro, elabora proposte da sottoporre al Consiglio di amministrazione.

Il Coordinamento Donne è attualmente composto da Carlotta Federica Lissi nel ruolo di presidente, Patrizia Maniglio, vicepresidente, e Anna Laurentini.

Per saperne di più è sufficiente scrivere a coordinamentodonne@mutuacesarepozzo.it. Il Coordinamento sarà felice di dare tutte le informazioni del caso.

News

HIKIKOMORI: QUANDO LA STANZA E' UN RIFUGIO SICURO

Un evento per dibattere sul fenomeno sociale che coinvolge soprattutto i giovani

HIKIKOMORI: QUANDO LA STANZA E' UN RIFUGIO SICURO

 

"Stare in disparte" è il significato letterario del termine hikikomori. Un fenomeno sociale nato in Giappone negli anni '80, che sta registrando anche in Italia numeri importanti, soprattutto tra gli adolescenti.

L'hikikomori, per scelta, si isola nella sua camera e rifiuta qualsiasi contatto con l'esterno, compresi, a volte, anche i genitori. La causa primaria che scatena la volontà di vivere isolati, sarebbe riconducibile alla pressione da realizzazione sociale che si vive principalmente nelle società economicamente sviluppate.

Come si può agire, dunque, per supportare l'hikikomori e la sua famiglia in un percorso di ritorno alla vita sociale?

L'argomento sarà al centro dell'incontro del 31 maggio alle ore 18.00 in mondalità on - line, promosso dal Coordinamento Donne della Mutua sanitaria Cesare Pozzo, in collaborazione con l'Associazione Hikikomori Italia e con il sostegno della Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità.

L’evento si avvarrà della partecipazione della dottoressa Chiara Illiano, psicologa-psicoterapeuta, coordinatrice Area Psicologica dell’Associazione Hikikomori Italia per il Lazio, della testimonianza di un genitore di un hikikomori e sarà moderato dalla dottoressa Romelia Bauso, psicologa-psicoterapeuta.

Per partecipare all'incontro, utilizza le seguenti credenziali: 

https://zoom.us/j/99317796831

ID riunione: 993 1779 6831

 

 

 

I LIBRI CHE FANNO LA FELICITA’

Cinque appuntamenti on-line: si parte il 18 maggio

 I LIBRI CHE FANNO LA FELICITA’

 

E’ un ciclo di cinque incontri on-line dedicati alla libroterapia quello promosso dal Coordinamento Donne della Mutua sanitaria Cesare Pozzo con il sostegno dalla Fondazione Cesare Pozzo per la mutualità.

Condotti dalla psicoterapeuta Rachele Bindi, i laboratori sono stati intitolati: “I libri che fanno la felicità: coltivare il benessere con la lettura”. Al centro degli incontri, a partecipazione libera, sarà la lettura e il suo effetto terapeutico su chi la pratica, con ampio spazio dedicato ai lettori e alle loro riflessioni sui testi proposti.

La giornata di presentazione dell’iniziativa che si è tenuta il 18 maggio, ha voluto spiegare meglio cosa è la libroterapia e come saranno svolti gli incontri che inizieranno a settembre.

Per partecipare è possibile scrivere a coordinamentodonne@mutuacesarepozzo.it indicando il proprio interesse e le tematiche di preferenza.