Molte le novità rispetto alla prima edizione del Festival, a partire da uno spazio notevolmente più ampio e da una giornata in più, che sarà dedicata a un workshop internazionale sulla morte cerebrale e la donazione di organi, argomento di grande attualità e dibattito. A testimoniare lo stretto legame della kermesse con l’attualità anche un punto informativo sull’influenza A, a disposizione per informazioni e chiarimenti.
40 convegni di carattere scientifico e culturale in programma e più di 200 eventi collaterali, tra sport, spettacolo, iniziative dedicate ai bambini e ai ragazzi.
Non poteva mancare all’interno della manifestazione, un momento di riflessione e approfondimento nel ricordo della tragedia ferroviaria avvenuta lo scorso 29 giugno. Attraverso due eventi: la serata di giovedì 24 e il convegno di sabato 26 dedicato alla gestione della sanità in situazioni di emergenza, a cui parteciperanno, tra gli altri, il Direttore della Protezione Civile Guido Bertolaso e il Direttore dell’Asl 12 di Viareggio Giancarlo Sassoli.
Molte le iniziative rivolte al pubblico più giovane, a partire da una ludoteca, allestita all’interno del Centro Congressi, con attività differenziate per fasce di età. E poi tanti gli eventi sportivi, tra spettacolo e coinvolgimento diretto dei visitatori: equitazione, golf, ballo, aerobica, in programma durante l’intera durata del Festival.
Per ogni dettaglio: www.festivaldellasalute.com