• Assemblee: l’Assemblea nazionale dei soci è l’organo sovrano di CesarePozzo, si riunisce almeno una volta all’anno ed è composta dai delegati dei soci eletti nelle assemblee regionali che la precedono.
Fra le sue competenze figurano l’approvazione dei bilanci e dei regolamenti applicativi, l’elezione del Consiglio di amministrazione, del Collegio dei sindaci e di quello dei probiviri, e, per la parte straordinaria, le modifiche dello Statuto.
• Consiglio di amministrazione e Presidente: CesarePozzo è amministrata da un Consiglio di amministrazione eletto fra i soci dall’Assemblea nazionale ogni tre anni. Il Cda nomina al suo interno il Presidente e due Vicepresidenti (uno vicario e uno sussidiario). Il Consiglio si occupa della gestione della Società: fra i suoi compiti rientrano l’esecuzione delle deliberazioni dell’Assemblea, la redazione dei bilanci, la gestione del personale, l’apertura di sedi, la stipula di contratti e la nomina dell’Organismo di vigilanza e controllo per le finalità e nel rispetto del D. Lgs.231/2001.
• Direttore generale: per il miglior funzionamento della gestione amministrativa della Società, il Consiglio di amministrazione può nominare un Direttore generale.
• Collegio dei sindaci: il Collegio sindacale è nominato dall’Assemblea dei soci, vigila sull’osservanza delle leggi e dello Statuto, accerta la regolare tenuta della contabilità e della corrispondenza del bilancio alle risultanze dei libri contabili e delle scritture a norma di legge. Al Collegio sindacale è anche demandata la revisione legale dei conti.
• Consigli regionali e Presidenti regionali: in ogni regione è costituito un Consiglio regionale, eletto dall’Assemblea regionale e responsabile di tutte le attività sociali di fronte al Consiglio di amministrazione e ai soci della regione stessa. I Consigli regionali eleggono al loro interno un Presidente e due Vicepresidenti (uno vicario e uno sussidiario). I compiti dei Consigli regionali sono, fra gli altri, quelli di adempiere alle direttive del CdA, di stabilire contatti con i collaboratori della regione e di integrare la promozione a carattere nazionale con iniziative locali.
• Collegio dei probiviri: il Collegio dei Probiviri è eletto dall’Assemblea nazionale e ha il compito, in funzione di amichevole compositore, di esprimere pareri preventivi, non vincolanti, in merito a controversie tra la società e il socio.
Le finalità e le attività di CesarePozzo sono disciplinate dallo Statuto e dal Regolamento applicativo e allegati approvati dall’Assemblea dei soci, ai quali si rimanda per una esaustiva comprensione del funzionamento societario.