Il fondo di assistenza sanitaria integrativa Welfare Milano è stato istituito in favore di lavoratori e familiari delle cooperative sociali aderenti o partecipate dal Consorzio SIS.
I lavoratori delle cooperative aderenti al Consorzio SIS hanno la possibilità di aderire a due forme di assistenza create ad hoc e che offrono numerose tutele sanitarie.
In particolare:
• Fondo Welfare Milano 156, dedicato al solo lavoratore, ed estendibile ai familiari
• Fondo Welfare Milano 240, dedicato al nucleo famigliare.
Dal 1/1/2020 questi piani sanitari presentano una novità: gli esami di diagnostica ambulatoriale sono compresi anche se eseguiti presso altri centri sanitari convenzionati gestiti dalla cooperazione sociale in Italia.
Chi aderisce al Fondo Welfare Milano usufruisce di tariffe agevolate e rimborsi per numerose prestazioni sanitarie, quali cure odontoiatriche, visite specialistiche, esami di laboratorio e di diagnostica strumentale, erogate dal Centro Medico e Odontoiatrico Solari 6.
In aggiunta, per le cooperative che scelgono il fondo base per la cooperazione sociale (art. 87 del CCNL), la forma di assistenza di CesarePozzo pensata per le cooperative sociali è il Fondo Sanitario Integrativo Impresa Sociale 60 con le seguenti principali caratteristiche:
- Diarie per Ricovero con intervento chirurgicoSpese sanitarie per ricovero con intervento chirurgico (esami, visite specialistiche, fisioterapia, protesi)
- Estensione degli esami di Alta Diagnostica e di Alta Specializzazione (oltre 70 prestazioni)
- Visite specialistiche rimborsate totalmente e senza franchigia se effettuate presso poliambulatori gestiti dalla cooperazione
- Rimborso totale e senza franchigia del ticket (esami diagnostici, di laboratorio e pronto soccorso), anche per prevenzione
- Terapie riabilitative e conservative a seguito di infortunio
- Prestazioni odontoiatriche a seguito di infortunio
- Rimborso totale del ticket senza franchigia per esami e visite per maternità e gravidanza
- Prestazioni socio assistenziali e sanitarie (compresa l’invalidità temporanea), con ulteriori maggiori rimborsi se le prestazioni vengono erogate dalla cooperazione sociale.
Inoltre, il lavoratore potrà godere dell’ulteriore beneficio di attivare, direttamente e senza modifiche al proprio piano sanitario, l’estensione della copertura mutualistica al relativo nucleo familiare, attivando Impresa sociale 120 Coniuge e/o Impresa sociale 120 FigliCon queste attenzioni le tariffe risultano calmierate e l’assistenza è a misura di persona, perché la salute è un bene da salvaguardare dando priorità all’individuo e non al profitto.